CercaRicerca Rivenditore
Supporto per

Frigoriferi e congelatori

Frigoriferi e congelatori

Corretta conservazione del vino

Conservare il vino alla giusta temperatura

Conservare i vini a una temperatura ottimale compresa tra 6 e 18 °C. Se si desidera conservare insieme vini rossi e bianchi, selezionare una temperatura compresa tra 12 e 14 °C. Questa temperatura è adatta a vini bianchi e rossi. I vini rossi andrebbero tirati fuori e aperti almeno 2 ore prima di essere consumati, per consentire al vino di ossigenarsi e di esprimere il proprio aroma.

Una temperatura di conservazione troppo elevata (superiore ai 22 °C) provoca un rapido invecchiamento del vino, tanto da non potere più sviluppare gli aromi. A una temperatura di conservazione troppo bassa (inferiore a 5 °C) invece il vino non può invecchiare in modo ottimale.

Al caldo il vino si dilata, al freddo si restringe: le oscillazioni di temperatura generano uno stress per il vino che ne interrompe l'invecchiamento. Perciò è molto importante assicurare un mantenimento della temperatura pressoché privo di oscillazioni.

Nelle enoteche Miele con due o tre zone enoteca, è possibile conservare correttamente più tipi di vino contemporaneamente.

Ciò è possibile grazie alla piastra isolante fissa che divide il vano interno in due o tre zone di temperatura differenti.

Conservazione del vino ad aria di qualità elevata

I filtri Active AirClean all'interno dell'enoteca garantiscono un'elevata qualità dell'aria, bloccando gli odori indesiderati.

Il filtraggio dell'aria tramite il filtro Active AirClean garantisce un'aria inodore e priva di polvere.
In questo modo il vino è protetto da un'eventuale trasmissione di odori poiché gli odori si possono trasmettere al vino tramite i tappi in sughero.

Conservazione del vino a umidità dell'aria ottimale

Un'umidità dell'aria elevata è necessaria per la conservazione di bottiglie di vino con tappi in sughero, in modo che il tappo in sughero rimanga umido dall'esterno. Se l'umidità dell'aria è troppo bassa, il tappo dall'esterno si secca e non chiude ermeticamente la bottiglia. Se penetra ossigeno all'interno della bottiglia, il vino si guasta irrimediabilmente.

Affinché il tappo in sughero delle bottiglie di vino venga inumidito dall'interno è preferibile conservare le bottiglie di vino in orizzontale, in modo che il tappo in sughero rimanga stagno anche in caso di una conservazione più lunga.

Conservazione del vino non soggetta a vibrazioni

Vibrazioni e movimenti influiscono negativamente sul processo di maturazione del vino, questo potrebbe comprometterne il sapore.

Il compressore dell'enoteca, ammortizzato contro le vibrazioni, consente di conservare delicatamente le bottiglie di vino.

Per garantire di non movimentare le bottiglie di vino al momento di prelevarne qualcuna, si consiglia di conservare lo stesso tipo di vino possibilmente sulla stessa griglia in legno. Inoltre, occorre evitare ulteriori movimenti delle bottiglie di vino.

Proteggere il vino dai raggi UV

La luce ultravioletta influisce negativamente sulla durata di conservazione del vino. Il vino invecchia prima. Inoltre, il vino può essere sottoposto a reazioni chimiche e ad alterazioni del sapore.

Lo sportello in vetro, composto da vetro di sicurezza resistente agli UV, protegge il vino dai raggi UV dannosi.

Inoltre, grazie all'impiego di LED nell'illuminazione interna, si evita di compromettere il vino per surriscaldamento o raggi UV.

Istruzioni d'uso

Istruzioni d'uso

Qui trovi le istruzioni d'uso relative ai tuoi apparecchi Miele.
Per saperne di più
Prenota l'intervento di un tecnico

Prenota l'intervento di un tecnico

Accettiamo la tua prenotazione online o anche per telefono
Pianifica un intervento
Modulo di contatto

Modulo di contatto

Descrivi il problema utilizzando il modulo di contatto. L'assistenza tecnica Miele ti contatterà il prima possibile.
Vai al modulo di contatto